Come vivere insieme: la scuola comune




Un progetto di alternanza scuola-lavoro ideato da Raffaella Frascarelli e Maria Rosa Sossai
A cura di ALAgroup
In collaborazione con l'Istituto Einaudi di Roma
Dal 9 al 20 gennaio 2017
Come vivere insieme, la scuola comune fa seguito allâinvito rivolto dalla Direzione Generale del MIBACT alle quindici Fondazioni che fanno parte del Comitato Fondazioni Italiane Arte Contemporanea, ad avvicinare allâarte contemporanea i giovani che vivono nelle periferie urbane.
In quanto parte del Comitato Fondazioni Italiane Arte Contemporanea, che si propone di contribuire alla promozione del patrimonio artistico e culturale contemporaneo, Nomas Foundation presenta questo progetto che mira ad adottare modalitĂ attive di apprendimento per creare una âscuola comuneâ.
Nomas Foundation e ALAgroup, in collaborazione con lâIstituto Einaudi di Roma, hanno invitato lâartista Sreshta Rit Premnath a condurre un workshop con i 24 studenti della classe 4 M, indirizzo grafico dellâIstituto Einaudi di Roma, presso la sede succursale di via Borromeo (Primavalle), nellâambito del progetto di alternanza scuola - lavoro, di cui è tutor la docente Stella Caracciolo.
Partendo dallâipotesi che la vendita dei fiori possa essere considerata una performance estetica, Premnath metterĂ gli studenti in relazione con i venditori di fiori appartenenti alla comunitĂ del Bangladesh di Roma, aiutando la classe a entrare in contatto con queste persone e con le loro comunitĂ di riferimento. Scopo del workshop è sviluppare un senso etico di cittadinanza e una visione intima di una comunitĂ di migranti, in modo da esaminare i confini tra noi e loro in un periodo di crisi in cui la condizione di immigrato (anche clandestino) è particolarmente drammatica in Europa.
Il laboratorio consiste in incontri intensivi dal 9 al 20 gennaio 2017, ed è suddiviso in due fasi. Nella prima fase, i membri di ALAgroup hanno incontrato gli studenti, li hanno coinvolti in una serie di attività preparatorie, incentrate sulla costruzione di una comunità e li hanno introdotti al background culturale dei venditori di fiori. Nella seconda fase del laboratorio, condotta da Premnath insieme ai membri di ALAgroup, gli studenti esploreranno la città prestando attenzione a persone e cose che, nella loro vita di ogni giorno, spesso passano inosservate. La realizzazione di interviste ai venditori di fiori della comunità del Bangladesh e agli altri partecipanti al laboratorio, come pure il lavoro da svolgersi insieme su progetti video, fotografici e grafici, li introdurrà a una modalità di apprendimento attiva e collaborativa, che lega la didattica alla pratica della vita quotidiana.
Il 20 gennaio, dalle ore 18 alle 21, celebreremo la fine della sessione con un momento di condivisione e di convivialitĂ aperto a tutti, che includerĂ la consumazione di bevande e snack tipici della cucina bengalese presso la sala riunioni della comunitĂ Bangla di Tor Pignattara (Sala Dhuumcatu), in via Capua 4. Lâevento sarĂ segnato dal lancio di una fanzine prodotta durante il workshop e da una performance di Premnath intitolata Cadere/Rose, seguita da un dibattito.
Sreshta Rit Premnath (1979, Bangalore, India) vive e lavora a New York.
Ha studiato presso The Cleveland Institute of Art, Bard College e il Whitney Independent Study Program. Eâ un artista che lavora con diversi media, con i quali investiga i sistemi della rappresentazione e riflette sui processi attraverso i quali le immagini diventano âiconeâ e gli eventi divengono Storia. Ă anche fondatore ed editor della pubblicazione Shifter e insegnante alla Parsons Fine Arts di New York.
ALAgroup Accademia Libera delle Arti è una piattaforma indipendente per lâeducazione e lâarte contemporanea che concepisce la pratica artistica come un processo di conoscenza condivisa.
ALAgroup ha curato, tra gli altri, UNâEDUCAZIONE (2103), un ciclo di sei laboratori e mostre di artisti presso il FAI Villa e Collezione Panza, Varese. Nel 2016 la residenza e il workshop WE+MUSEUM = TO DREAM A VISION OR TO VISION A DREAM degli artisti Valentina Bonizzi e Driant Zeneli nel campo profughi Dheishe di Betlemme nellâambito del progetto Campus in Camps.
Membri di ALAgroup sono Maria Rosa Sossai (cofounder), Maria Pia Bevilacqua, Sara Maria dâOnofrio, Alessandro Mingione e Marco Passaro.